Il saggio di mutagenicità in vitro Ideato da Ames negli anni settanta, il test di Ames viene utilizzato per l’analisi della mutagenicità in una sostanza. PRINCIPIO DEL TEST È una mutazione all’indietro (revertante), è in vitro quindi non utilizza animali,...
Il corretto posizionamento degli IB durante i cicli di decontaminazione a VHP Come è vero per tutti i processi di sterilizzazione, il perossido di idrogeno vaporizzato (VHP) ha limiti di prestazione chiaramente definiti, molti dei quali sono unici per questo processo....
Utilizzo degli indicatori biologici in replica per valutare i cicli di biodecontaminazione negli isolatori Se sei coinvolto nel mondo della sterilizzazione, hai sicuramente familiarità con “l’indicatore biologico positivo inatteso” e i problemi successivi che ne...
Gli indicatori biologici e la loro conformità con i diversi standards. Le revisioni che le normative hanno subito in questo ultimo periodo in relazione agli indicatori biologici. LA FARMACOPEA DEGLI STATI UNITI (USP). Il 1 ° agosto 2016 è stata resa disponibile una...
UN INDICATORE BIOLOGICO POSITIVO E’INDICATIVO DI FALLIMENTO DEL CICLO? NON SEMPRE. Recentemente, un cliente che usa come indicatore biologico lo Spore Ampules SA1-50-06, ha espresso la sua preoccupazione nell’usare un lotto i quali parametri erano una popolazione di...
Il TERRENO DI COLTURA Definizione Mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo. Caratteristiche – concentrazione adatta di sostanze nutritive per la crescita batterica – adeguato grado di umidità –...
Commenti recenti